• Home
  • Risorse
  • Cybearly – forecasting 2025: la cyber security declinata al futuro
Cybearly – forecasting 2025: la cyber security declinata al futuro
Cybearly

Cybearly nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della cyber security, fornendo alle aziende e ai professionisti un luogo virtuale dedicato alla formazione, all’innovazione e alla condivisione delle più importanti best practice.

Con un focus sulla previsione e prevenzione delle minacce future, Cybearly si distingue come un progetto innovativo che unisce tecnologia e competenze umane.

Attraverso un’attività di formazione in particolare per i futuri specialisti del settore, Cybearly mira a creare una comunità globale di esperti pronti ad affrontare le sfide crescenti nel settore della cyber sicurezza.

Cybearly – forecasting 2025: l’evento del 3 e 4 ottobre 2024

Il 3 e 4 ottobre 2024, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara, si è tenuto Cybearly – forecasting 2025, l’evento di portata internazionale ideato per esplorare le tendenze e le sfide che caratterizzeranno la cyber security nel breve e medio termine, inserito nel mese europeo della sicurezza informatica (ECSM).

La campagna ECSM di quest’anno è ispirata al concetto #ThinkB4UClick, cioè “Pensa prima di cliccare”, per comprendere come proteggersi dalla cosiddetta ingegneria sociale. L’ingegneria sociale (social engineering) è una pratica sempre più diffusa per mezzo della quale i truffatori sfruttano tecniche di impersonificazionee-mail di phishing oppure false offerte per ingannare gli utenti in modo fraudolento.

Patrocini e Sponsor

L’evento ha rappresentato senza dubbio anche un’occasione unica per fare il punto sullo stato dell’arte della sicurezza informatica e per comprendere come le aziende possano prepararsi alle sfide future.

Come sponsor ed Enti patrocinatori sono stati al nostro fianco:

Gli argomenti chiave e gli speaker

Durante Cybearly – forecasting 2025 abbiamo affrontato quattro macro-temi principali, ognuno dei quali è stato affrontato da esperti di fama internazionale.

Tendenze cyber security: un futuro sempre più complesso

Prevedere e analizzare l’evoluzione della cyber security nel medio termine è il cuore della missione di Cybearly – forecasting 2025.
L’evento ha riunito anche quest’anno alcuni dei massimi esperti internazionali nel campo della sicurezza informatica per delineare un quadro aggiornato del settore, esplorare strategie innovative per rafforzare la protezione di dati e infrastrutture e offrire preziose prospettive su come affrontare le minacce emergenti.
Sofia Scozzari, CEO di Hackmanac e Board Member di Woman for Security, ha affrontato il tema legato all’attuale panorama cybercriminale tra dark web e impatti per le vittime, mentre Luigi Cavucci, Information Security Officer presso Grimaldi Lines, si è concentrato sulla necessità di coniugare le esigenze aziendali di business e la fondamentale ricerca di una strategia di sicurezza efficace.
L’intervento di Fausto Grelli, Vice President Enterprise Service Management PepsiCo, ha riguardato la priorità, per la maggior parte delle aziende, di assicurare una digital employee experience sicura e affidabile.
Antonio Formato, Cyber Security Technology Specialist in Microsoft, ha volute approfondire il ruolo fondamentale che la Generative Artificial Intelligence (AI) svolge nel migliorare le Security Operations.
Davide Pala, Presales Engineer presso Stormshield, ha messo in risalto la necessità di porre al centro della strategia cyber di difesa la visibilità e un approccio non più reattivo ma bensì proattivo.
Infine, Tamara Zancan, Direttore Cyber Security in Microsoft, ha parlato dell’importanza di un approccio di sicurezza end-to-end che integri l’AI per rafforzare la postura di sicurezza delle organizzazioni, proteggere contro attacchi avanzati e garantire la governance dei dati in ogni fase del loro ciclo di vita.

La formazione come chiave per creare specialisti illuminati

La collaborazione tra il sistema scolastico, il mondo della formazione e la realtà produttiva è fondamentale per formare figure professionali altamente qualificate e pronte a inserirsi nel settore della cyber security.

Cybearly – forecasting 2025 è stato il punto di incontro strategico per riconoscere e sviluppare il talento degli studenti interessati al mondo cyber, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi direttamente con esperti e professionisti attraverso la Cyber Security Challenge.

Lo speech di PierPaolo Cervone, Sales Representative presso Stormshield, ha portato i partecipanti a scoprire le pieghe del mondo aziendale, con particolare attenzione al modo con cui il brand sviluppa competenze cyber in linea con la trasformazione del lavoro e le attuali indicazioni europee.
Franco Amicucci, Presidente di Skilla, ha voluto rispondere ad interrogativi cruciali che ruotano attorno al concetto di sicurezza in senso lato, come ad esempio la possibilità di sviluppare una consapevolezza collettiva sui fattori di rischio più comuni.
Davide Giribaldi, Chief Information Security Officer in SMI Technologies & Consulting srl, ha voluto proporre un punto di vista oltre la cyber security: tecnologia, cultura e sfida delle competenze nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Molto seguiti anche gli interventi provenienti dal mondo delle università: Andrea Ciccarelli, Professore ordinario all’Università degli Studi di Teramo, ha parlato della necessità di innovazione per affrontare il panorama della cyber security, che sta evolvendo a un ritmo esponenziale, mentre Marco Baldi, Professore associato all’Università Politecnica delle Marche, ha proposto un approfondimento sulla crittografia e sul suo ruolo nel nostro quotidiano uso di gran parte dei servizi digitali.

Aspetti legali: normative e privacy al centro

La rapida trasformazione degli scenari legati alla cyber security impone al legislatore un costante adeguamento delle normative, affinché siano sempre efficaci e allineate alle nuove sfide.
Affrontare tempestivamente le esigenze regolatorie richiede collaborazioni multilivello, sia tra organizzazioni che tra Stati ed enti competenti, l’implementazione di standard di sicurezza uniformi a livello nazionale e una formazione giuridica altamente specializzata nel contesto della sicurezza digitale.
Questi sono stati proprio i temi affrontati duranteCybearly – forecasting 2025.
Gianluca Pomante, Data Protection Expert presso lo Studio Legale Pomante, ha sottoposto alla platea un’analisi di riprese foto video da droni e telecamere di sicurezza, mettendone in risalto i risvolti etici e legali.
Paolo Maria Gangi, Avvocato del foro di Roma LL.M. – esperto in tech law per lo Studio Legale Gangi, ha posto una lente di ingrandimento sul DORA, il Digital Operational Resilience Act, il regolamento europeo che può essere a tutti gli effetti considerato una pietra miliare nella protezione dei dati e dei sistemi informatici dei settori bancario, finanziario e assicurativo. 

Women in Cyber Security: promuovere diversità e inclusione

Cybearly si impegna a colmare il divario di genere e promuovere l’inclusività, riservando un’attenzione particolare alle figure femminili di spicco nel panorama internazionale della cyber security.
La tavola rotonda dedicata metterà al centro l’importanza del contributo delle donne non solo nel settore della sicurezza informatica, ma anche nell’ambito più ampio delle discipline STEM, valorizzandone il ruolo e le competenze.
Giorgia Pontetti, Board Member di Woman for Security, ha illustrato l’attività dell’associazione per la promozione dello studio delle materie STEM, mentre Carla Petrocelli, Storica della Scienza presso l’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro, ha voluto portare alla luce alcuni contributi determinanti e innovativi per la moderna tecnologia, realizzati dalle donne.

Qui puoi vedere tutti gli interventi del Cybearly – forecasting 2025

La Cyber Security Challenge, formazione e competizione per le nuove generazioni

Uno dei momenti più avvincenti di Cybearly – forecasting 2025 è stata la Cyber Security Challenge, organizzata dal cybear.team, la business unit di Bear IT che si occupa esclusivamente di sicurezza.
L’evento ha coinvolto sei scuole superiori provenienti dall’Abruzzo e da altre regioni italiane: IIS Alessandrini di Montesilvano (campione in carica), IIS Fermi di Sulmona, IIS Volterra-Elia di Ancona, ITI Medi di San Giorgio a Cremano (Napoli), ITIS Galilei di Roma e Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Pescara.
Oltre trenta studenti, suddivisi in sei squadre, hanno affrontato sfide pratiche in cyber security, coordinati dai tutor del cybear.team.
La gara, durata due giorni, ha permesso ai partecipanti di applicare le competenze apprese nei mesi di preparazione che hanno preceduto l’evento.
Per la seconda volta, l’IIS Alessandrini di Montesilvano si è aggiudicato la vittoria, conquistando il trofeo e i premi messi in palio dallo sponsor tecnico Stormshield.

Guarda il video della Cyber Security Challenge sul nostro canale YouTube!

Cybearly – forecasting 2025 è legame con il territorio

L’evento si è tenuto nel complesso del Museo delle Genti d’Abruzzo e la scelta non è stata casuale.
La decisione di organizzare l’evento in Abruzzo e in particolare a Pescara è tutta nelle parole del CEO di BearIT Gaspare Silvestri che spiega il legame con “un territorio al quale noi teniamo e che riteniamo debba essere qualificato e nobilitato anche da scenari di questo tipo, eventi divulgativi di alto profilo per far sì che un messaggio importante come quello della sicurezza informatica possa passare in maniera giusta”.

Alla fine dei lavori della prima giornata, gli ospiti di Cybearly – forecasting 2025 hanno avuto modo di approfondire la conoscenza del territorio che ospita l’evento con la visita al Museo delle Genti d’Abruzzo, attraverso le parole delle guide e gli intermezzi teatrali di Marcello Sacerdote e Sebastian Giovannucci di Cuntaterra.
I due performer hanno fatto rivivere ai visitatori atmosfere, suoni e sapori di una civiltà agro-pastorale di millenaria tradizione, con assaggi di prodotti tipici della zona.
Un’esperienza sensoriale completa e coinvolgente.

Magazine Cybearly – forecasting 2025 la risorsa essenziale per gli appassionati di cyber security

Cybearly arricchisce il suo ecosistema con il Magazine Cybearly – forecasting 2025, una pubblicazione esclusiva che offre approfondimenti sui temi più attuali della cyber security.
Il magazine è progettato per sia professionisti IT che per appassionati del settore e fornisce articoli tecnici, approfondimenti e interviste con esperti di fama internazionale.

Scarica il Magazine Cybearly – forecasting 2025 e porta la tua conoscenza della cybersecurity al livello successivo!